L’idea di proporre dei percorsi tematici legati alla scoperta della Spezia attraverso i suoi Musei Civici nasce dalla volontà di far scoprire al visitatore il patrimonio storico-artisco della città e dell’intera provincia.
Ecco alcune delle nostre proposte:
I MUSEI IN CITTA’, LA CITTA’ NEI MUSEI
Percorso cittadino con possibilità di ingresso in uno o più musei.
LA SPEZIA MEDIEVALE E IL CASTELLO DI SAN GIORGIO
Percorrendo le antiche scalinate si giunge al Castello San Giorgio, visita della collezione archeologica sita all’interno del Castello con vista dalle terrazze panoramiche di tutto il Golfo dei Poeti
ANTICHE DEVOZIONI: MEMORIE SCOLPITE E MEMORIE COSTRUITE NEL NOME DI SAN BERNARDINO
Percorso nel centro storico alla ricerca delle testimonianze scolpite ancora visibili in piazza Sant’Agostino e visita dell’oratorio oggi sede del Museo Etnografico “Giovanni Podenzana”.
LA SPEZIA SEICENTESCA E IL MUSEO “AMEDEO LIA”
La Spezia dell’epoca sarà ricercata in quelle testimonianze sopravvissute alle trasformazioni che nei secoli hanno modificato anche la struttura conventuale che, destinata nel tempo a usi e funzioni diverse, alla fine del secolo scorso è stata recuperata per diventare sede del museo civico intitolato ad Amedeo Lia.
DIALOGHI POSSIBILI: ARCHITETTURE E SIGILLI A CONFRONTO
A partire dalla Palazzina delle Arti, sede del museo, saranno osservate quelle testimonianze architettoniche che attestano la vivacità culturale di una città in crescita, che accoglie, rivisita e mescola suggestioni diverse. Al termine della vista il tour proseguirà lungo le vie del cento fino ad arrivare ai Giardini Pubblici, dove la nascita e la crescita di un patrimonio botanico che si estende su circa 80.000 mq di terreno, arricchito da un interessante corredo di opere plastiche e architettoniche, rappresentano le ambizioni di sviluppo che nel corso dell’Ottocento hanno permeato e mosso la città, valendo come un invito e uno stimolo a riflettere sulle sue attuali possibilità di crescita.