A seguire 3 proposte di escursione pensate per colore che vogliono scoprire le bellezze del nostro territorio a piedi attraverso percorsi semplici ed adatti a tutti.
TIPOLOGIA A: I VIGNETI MILLENNARI
Incontro con la guida/guide presso la struttura ricettiva ed imbarco su battello di linea con direzione Manarola. Arrivo e visita del borgo. Proseguimento a piedi lungo lo storico sentiero che, attraverso terrazzamenti coltivati a vite e ulivo, conduce prima al piccolo borgo medievale di Volastra per poi terminare nel borgo di Corniglia. Il percorso ha una durata di circa 2h, la difficoltà è media nei primi 40 minuti di percorrenza per poi diventare medio-bassa nella tratta successiva. E’ vivamente consigliato indossare scarpe da trekking o similari e avere con sé acqua.
Pranzo libero o degustazione vini DOC facoltativa (su prenotazione). Arrivo a Corniglia – visita del borgo e rientro a La Spezia in treno. Fine servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA
(max 25 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: Guida escursionistica full day – biglietti battello per la tratta diretta dal luogo di partenza a Manarola – biglietto del treno per la tratta Corniglia – La Spezia.
LA QUOTA NON COMPRENDE: degustazione vini DOC a Corniglia (su richiesta); altri ingressi, mance, extra in genere e quanto non indicato a la quota comprende
TIPOLOGIA B: IL PARCO e IL SENTIERO AZZURRO
Arrivo a La Spezia stazione F.S. ed incontro con la guida escursionistica alle ore 09,30, partenza in treno per Corniglia. Arrivo e visita del borgo e proseguimento a piedi attraverso il sentiero Verde-Azzurro (ex n.2). Il percorso, con un tempo percorrenza di circa un’ ora e mezza, è molto panoramico: attraversa vigneti, uliveti, agavi e fichi d’india. La massima quota raggiunta durante il cammino è di 220 metri sul livello del mare. E’ vivamente consigliato indossare scarpe da trekking o similari e avere con sé acqua.Al termine arrivo a Vernazza, pranzo libero o in ristorante (su richiesta). Visita del borgo e rientro a La Spezia in treno. Fine servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA
(max 25 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE Guida full day escursionistica– 5 terre card treno 1 giorno utile per i transfer in treno e l’entrata al Sentiero n°2 nella tratta Corniglia-Vernazza.
LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzo in ristorante a Vernazza (quotazione solo su richiesta); altri ingressi, mance, extra in genere e quanto non indicato a la quota comprende
TIPOLOGIA C: ANELLO DELL’ISOLA PALMARIA
Incontro con la guida e partenza in battello da Portovenere per l’Isola della Palmaria, dopo lo sbarco sull’Isola inizia l’escursione che “circumnaviga” la Palmaria: un percorso di difficoltà medio-bassa che regal splendidi scorci panoramici. Durante la camminata, oltre all’interesse naturalistico, sono visibili i resti di un manufatto militare ed i segni della storica attività estrattiva del famoso marmo ”Portoro”. Il percorso sale fino all’ampio pianoro su cui sorge il Semaforo a circa 200 mt. Proseguendo si raggiunge un ex fortificazione, ora trasformata in Centro Educazione Ambientale. L’Itinerario si chiude ad anello al punto di partenza in loc. Terrizzo. Pranzo libero o con cestino da viaggio. Si lascia tempo a disposizione per eventuali attività balneari, se la stagione lo consente, o rientro a Portovenere.
Su richiesta: la visita guidata della Spezia (da raggiungere in battello) – partenza e rientro da La Spezia
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA
(max 25 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: Guida full day escursionistica – biglietto del battello A/R nella tratta Portovenere – Isola Palmaria.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Pranzo con box lunch (su richiesta), biglietto del battello nella tratta Portovenere/Palmaria-La Spezia (su richiesta), mance, extra in genere e quanto non indicato a la quota comprende